CURARSI VOLANDO |
IL PRIMO OBBIETTIVO CHE MI PREFIGGO CON QUESTA RICERCA E' DI METTERE A PUNTO
STRUMENTI TESTISTICI SEMPLICI E MANEGGEVOLI, MA NEL CONTEMPO RIGOROSI ED
AFFIDABILI CHE POSSANO "MISURARE" L'ABILITA' PSICOLOGICA AL VOLO LIBERO
CON MACCHINE TIPO PARAPENDIO E DELTAPLANO.
L'ABILITA' E' LA RISULTANTE NUMERICA DI UNA SOMMATORIA DI DATI.
LE CLASSI DI ABILITA' CHE HO IPOTIZZATO SONO 4 :
1) TOP PILOT (DA 0 A 44 PUNTI) : livello molto basso di nevrosi da volo, quindi lunga aspettativa di vita vololiberistica. 2) PRIME SMAGLIATURE (DA 45 A 55 PUNTI) : livello basso di nevrosi da volo. 3) IL VOLO NON E' TUTTO (DA 56 A 67 PUNTI): livello medio di nevrosi da volo, per evitare di ammalarsi è meglio farsi vedere... PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE !!! 4) ADDIO ALLE ARMI (OLTRE 68 PUNTI): nevrosi da volo sintomatica, il pilota o ha già abbandonato o è molto vicino all'abbandono
IL SECONDO
OBBIETTIVO CHE MI PREFIGGO E' QUELLO DI DIMOSTRARE ATTRAVERSO RISCONTRI
CLINICI OBBIETTIVI LE PROPRIETA' ANTIDEPRESSIVE DEL VOLO LIBERO E QUINDI POTER
INDICARE SCIENTIFICAMENTE IL VOLO LIBERO
COME UNA CURA NATURALE DELLA DEPRESSIONE ENDOGENA.
FINORA IO HO AVUTO LA POSSIBILITA' DI LEGGERE CONTRIBUTI IN RETE CON QUESTO TITOLO, MA IL PROBLEMA E' IL SOLITO : SI TRATTA DI INTUIZIONI BRILLANTI MA NON VI SONO RISCONTRI CLINICI A SUPPORTO.